Premi 'Enter' per iniziare la ricerca o 'Esc' per uscire
Vista di un dettaglio del Nikolaiviertel a Berlino.

Nikolaiviertel: un angolo “antico” nel centro moderno di Berlino

Nikolaiviertel: un angolo “antico” nel centro moderno di Berlino

Vista di un dettaglio del Nikolaiviertel a Berlino. ,

Nikolaiviertel: un angolo "antico" nel centro moderno di Berlino.

Con le nostre visite guidate di Berlino scopriamo insieme che la storia della città si può vivere e comprendere camminando per le sue strade, fermandosi a osservare un edificio o a riflettere in una piazza.

Una delle domande che riceviamo più spesso riguarda proprio il Nikolaiviertel, che osserviamo alla fine del nostro Tour Berlino indispensabile. Questo quartiere, nel cuore della città a pochi passi da Alexanderplatz e affacciato sul fiume Sprea, suscita sempre grande curiosità: a prima vista sembra antico, ma ciò che si vede oggi ha in realtà meno di quarant’anni.

Ricostruito negli anni Ottanta, il Nikolaiviertel conserva il fascino delle origini di Berlino con le sue stradine acciottolate, i caffè accoglienti, i piccoli musei e i ristoranti dove rivive la tradizione berlinese.

Sebbene gran parte dell’area sia stata distrutta durante la Seconda guerra mondiale, è stata accuratamente ricostruita negli anni ’80 dal governo della Germania dell’Est per celebrare il 750° anniversario della città. Il risultato è un affascinante mix di fedeli ricostruzioni storiche e sottili tracce dell’urbanistica dell’era della DDR, un ambiente stratificato che riflette la storia complessa e sempre in evoluzione di Berlino.

Oggi, il Nikolaiviertel ha qualcosa da offrire a ogni tipo di visitatore. Gli appassionati di storia possono immergersi nei musei che illustrano i diversi capitoli del passato della città. Gli amanti dell’architettura apprezzeranno il mix unico di stili del quartiere. E chi desidera semplicemente rilassarsi troverà ristorantini tipici, negozi di artigianato locale e cortili tranquilli, perfetti per un pomeriggio di svago o una pausa dal ritmo frenetico della città.

Che siate attratti dalla storia, dal cibo o semplicemente dall’atmosfera, il Nikolaiviertel vi invita a scoprire un lato diverso di Berlino: senza tempo, ricco di sfumature e pieno di carattere.

Vediamo allora assieme quali sono le principali attrazioni di questa zona così speciale.

Vista da lontano del quartiere Nikolaiviertel a Berlino.

La Nikolaikirche: un gioiello medievale nella Berlino moderna

Nel cuore del quartiere sorge l’omonima Nikolaikirche (Chiesa di San Nicola), la chiesa più antica di Berlino, la cui costruzione intorno al 1230 segna la fondazione della città stessa. Ricostruita in stile gotico, l’interno rivela una serie notevole di elementi originali, tra cui l’altare e gli stalli del coro in legno finemente intagliati, che evocano l’artigianato e la vita spirituale del Medioevo a Berlino. Ma la Nikolaikirche non è stata solo un luogo di culto religioso, ha anche svolto un ruolo chiave nella storia civica di Berlino, fungendo da sede per il giuramento della prima assemblea della città e, più tardi, del primo parlamento di Berlino dopo la riunificazione.

Nonostante abbia subito gravi danni durante la Seconda guerra mondiale, la chiesa è stata accuratamente restaurata e oggi offre ai visitatori uno spazio tranquillo e contemplativo, ricco di secoli di storia e arte. È anche sede di concerti e mostre, dove la sua eccezionale acustica e l’atmosfera suggestiva danno vita al patrimonio culturale e musicale di Berlino.

Knoblauchhaus: uno sguardo alla Berlino del XIX secolo

A pochi passi dalla Nikolaikirche, la Knoblauchhaus (Palazzo Knoblauch) offre uno sguardo raffinato sul passato borghese di Berlino. Una delle poche case a schiera originali del XVIII secolo sopravvissute alla guerra, immerge i visitatori nel mondo di una famiglia dell’alta borghesia durante l’epoca Biedermeier (1815-1848), un periodo caratterizzato dalla cultura del Romanticismo, i valori della vita domestica, e dalla trasformazione urbana.

Un tempo dimora dell’influente famiglia Knoblauch, un lignaggio di mercanti, intellettuali e architetti (fu proprio un Knoblauch a progettare la Nuova Sinagoga) il palazzo è oggi un piccolo museo berlinese che espone mobili originali, ritratti e oggetti domestici che riportano vividamente in vita questo elegante capitolo della storia di Berlino. L’atmosfera intima è ulteriormente esaltata da concerti occasionali con strumenti storici, che aggiungono un tocco di vivacità all’esperienza e riecheggiano la vita culturale che un tempo animava i saloni di questo palazzo.

Museo Zille: la Berlino popolare di un tempo attraverso una lente satirica

Dopo aver esplorato l’eleganza della vita borghese alla Knoblauchhaus, perché non completare il quadro con una visita al Museo Zille, che offre uno sguardo vivido e spesso tragicomico sulla vita della classe operaia berlinese all’inizio del XX secolo?

Dedicato all’illustratore, caricaturista e satirico Heinrich Zille, il museo presenta un lato profondamente umano di Berlino, lontano dai salotti borghesi, attraverso disegni, stampe e fotografie. Il lavoro di Zille, rievoca in modo umoristico e toccante le lotte quotidiane, lo spirito e la resilienza dei residenti più poveri della città: bambini di strada, lavandaie, operai e inquilini delle case popolari. La sua arte non si limita a documentare una Berlino dimenticata, ma le dà voce.

Intimo e ricco di carattere, il museo è una tappa piccola ma ricca di atmosfera che aggiunge sfumature, empatia e un tocco del famoso umorismo colorito di Berlino a qualsiasi visita al Nikolaiviertel.

L’Ephraim-Palais e lo splendore rococò

A pochi passi dal cuore del Nikolaiviertel, l’Ephraim-Palais (Palazzo Ephraim) cattura immediatamente l’attenzione con la sua elegante architettura rococò e la sua famosa facciata curva, spesso definita “l’angolo più bello di Berlino”. Costruito originariamente nel 1760 per il ricco gioielliere di corte Veitel Heine Ephraim e ricostruito negli anni ’80, il palazzo ospita oggi parte del Museo della città di Berlino.

All’interno, i visitatori troveranno mostre temporanee sull’arte, la cultura e la storia sociale di Berlino, spesso incentrate su temi come la vita urbana, la moda, la fotografia o le trasformazioni della città nel corso dei secoli. Con i suoi interni riccamente decorati e le sue esposizioni mai scontate, l’Ephraim-Palais offre una comprensione più profonda del complesso passato di Berlino.

Dettaglio chiesa di Nicola a Berlino.

Shopping nel Nikolaiviertel

Per chi ama curiosare, il Nikolaiviertel offre anche una varietà di negozi di antiquariato ricchi di tesori d’altri tempi, oltre ad affascinanti boutique che vendono specialità regionali e prodotti artigianali.

Che siate alla ricerca di un souvenir unico o semplicemente desiderosi di godervi l’atmosfera, il quartiere vi invita a rallentare il ritmo e a scoprire le sue numerose meraviglie nascoste. Il Nikolaiviertel infatti non è solo un luogo da visitare, ma anche un ottimo posto dove acquistare regali e souvenir unici. Ecco due esempi insoliti:

Erzgebirgischer Weihnachtsmarkt (Mercatino di Natale dei Monti Metalliferi)

Aperto tutto l’anno, questo accogliente negozio è specializzato in decorazioni natalizie tradizionali realizzate a mano nella regione dei Monti Metalliferi: pensate a schiaccianoci in legno, piramidi profumate e delicati fumaioli. Una tappa obbligata per chiunque sia affascinato dalle tradizioni natalizie tedesche.

Puppenstube, la stanzetta delle bambole

Tenero e nostalgico, il Puppenstube è il sogno di ogni amante del collezionismo delle bambole e dei giochi per l’infanzia. Questo negozio caratteristico offre bambole, case delle bambole e miniature di ottima fattura, alcune da collezione, altre pensate per giocare, tutto in stile vintage e curatissimo nei dettagli.

Mangiare come un berlinese

Il Nikolaiviertel è ricco di ristoranti dove mangiare cibo tipico di Berlino e taverne accoglienti dove gustare sostanziosi piatti tipici tedeschi:

Zur Gerichtslaube: si trova in un bellissimo edificio gotico in mattoni che un tempo ospitava un tribunale medievale e combina la storia con la cucina tedesca. Il menù propone classici regionali come l’arrosto di maiale, salsicce e piatti stagionali, serviti in un’affascinante sala da pranzo che sembra uscita da un altro secolo.

Zum Nußbaums: è un’accogliente taverna dagli interni in legno che trasmette lo spirito della vecchia Berlino. Ricostruita negli anni ’80, era in origine uno dei pub più antichi della città. Oggi offre un fascino rustico e birre locali ed è frequentata sia dai turisti che dalla gente del posto.

Brauhaus Georgbräu: affacciato sul fiume Sprea, il Brauhaus Georgbräu è una birreria artigianale di Berlino nel cuore del Nikolaiviertel dove si può gustare birra artigianale prodotta in loco e piatti tipici della cucina berlinese. L’atmosfera è semplice e conviviale, con ampi spazi interni e un piacevole giardino all’aperto, perfetto per una sosta rilassata dopo una passeggiata tra le vie del quartiere.

Ci sono anche molti caffè carini dove poter fermarsi per un tradizionale “Kaffee und Kuchen” (caffè e torta), una piacevole sosta dopo una visita all’Isola dei Musei.

Come ci si arriva

Il Nikolaiviertel è situato in posizione centrale ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici di Berlino: si trova a pochi passi da molte delle principali attrazioni di Berlino ed è ben collegato. Si trova proprio nel cuore storico di Berlino Est, quindi è facile combinare la vostra visita con le attrazioni vicine come la Duomo di Berlino, l’Isola dei Musei o l’Humboldt Forum, tutte a pochi minuti di distanza.

Stazione più vicina: Alexanderplatz, servita dalla U-Bahn, dalla S-Bahn e dai treni regionali.

Consigli per sfruttare al meglio la visita

Visitate il quartiere nelle prime ore del mattino o in tarda serata, quando le strade sono più tranquille e la luce naturale è la migliore, perfetta per fotografare le facciate storiche e i vicoletti. I negozi e i musei aprono solitamente alle 10:00 e chiudono alle 18:00, quindi organizzatevi di conseguenza se desiderate fare shopping o visitare luoghi al chiuso.

In inverno, non perdetevi il Mercatino di Natale del Nikolaiviertel, un piccolo mercatino tradizionale con articoli da regalo artigianali, luci scintillanti e vin brulé (Glühwein) per riscaldarsi.

Non dimenticare che se parteciperai a uno dei nostri Tour Guidati di Berlino in Italiano o se prenoterai un Tour Privato di Berlino, potrai chiedere alle nostre guide turistiche consigli specifici sui ristoranti e i tipi di cibo che la città offre!

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione*