Informazioni Principali
ViveBerlin Tours mette a disposizione dei ragazzi e delle ragazze in gita scolastica a Berlino guide italiane altamente specializzate nelle escursioni con gli studenti e formate in Storia e Pedagogia.
Gli alunni infatti ricoprono un settore fondamentale all’interno del nostro programma. Per questo non riproponiamo ai ragazzi i nostri tour di gruppo, che risulterebbero poco attraenti, ma dei tour specifici, più dinamici rispetto alle normali visite guidate, didatticamente studiati per permettere agli studenti in gita scolastica a Berlino di assimilare al meglio le informazioni ricevute.
PER QUALE MOTIVO CONVIENE FARE UN VIAGGIO D’ISTRUZIONE A BERLINO E PERCHÉ SCEGLIERE VIVEBERLIN TOURS?
Berlino è stata il centro dei principali avvenimenti storici del XX secolo: dalla Prima Guerra Mondiale all’avvento di Hitler, dalla Seconda Guerra Mondiale alla Shoah, dalla Guerra Fredda fino a giungere alla globalizzazione tecnologico-finanziaria scaturita dalla caduta del Muro.
Le nostre guide sono formate in Scienze storiche e Pedagogia e utilizzano la città come un libro di storia interattivo, destando curiosità e interesse nei ragazzi in gita scolastica a Berlino.
=> PROPONIAMO ANCHE VISITE GUIDATE ON-LINE IN DIRETTA STREAMING <=
Su richiesta di alcuni docenti abbiamo sviluppato quattro visite guidate on-line di Berlino attraverso i principali eventi del secolo XX. Un’offerta pedagogica alternativa alla gita scolastica durante le limitazioni dovute alla pandemia Covid.
SCOPRI BERLINO DAL BANCO DI SCUOLA O IN DIDATTICA A DISTANZA
Sono percorsi on-line, pensati esclusivamente per essere trasmessi dal vivo, più dinamici rispetto alle normali visite guidate ed elaborati didatticamente per adattarsi ai programmi scolastici.
La guida parla collegata con un microfono a distanza mentre un operatore filma e trasmette in diretta streaming garantendo un’ottima qualità audio e video.
Ogni visita guidata ha una durata di 50 minuti con uno spazio finale per le domande degli studenti.
Prima del tour saranno anche inviate delle schede didattiche e del materiale pedagogico in modo da supportare il percorso rendendolo ancora più interessante e interattivo.
Inoltre, per gli studenti di tedesco dal livello A2-B1 è anche possibile fare il tour con guide madrelingua.
CATALOGO DELLE VISITE GUIDATE PER GITE SCOLASTICHE A BERLINO
1) BERLINO INDISPENSABILE (durata: 3 ore): visita guidata che offre una panoramica generale della storia tedesca vista attraverso i monumenti simbolo del centro di Berlino.
2) BERLINO EST (durata 3 ore): tour guidato nella storia del Muro di Berlino e della Repubblica Democratica Tedesca (DDR).
3) BERLINO DURANTE IL TERZO REICH (durata 3 ore): visita guidata che ripercorre i 12 anni di dittatura nazista e il rapporto con la comunità ebraica.
4) ARTE URBANA (durata 3 ore): tour alla scoperta dell’anima ribelle della città, fra arte urbana e cultura alternativa.
5) I GRANDI CLASSICI (durata 3 ore): visita guidata agli edifici classici dell’antico centro storico con una prospettiva attuale sull’architettura e l’urbanistica.
6) SACHSENHAUSEN (durata 5 ore): visita guidata intensa e toccante al Memoriale dell’ex campo di concentramento più importante della Germania settentrionale.
7) POTSDAM (durata 5 ore): tour nella capitale estiva dei re prussiani, fra palazzi, parchi e l’emblematica figura del re riformatore Federico II il Grande.
COSA TI OFFRIAMO?
ViveBerlin Tours propone visite guidate in italiano madrelingua pensate didatticamente per le gite scolastiche nella capitale tedesca. Inoltre, aiutiamo a programmare al meglio la vostra permanenza in città, alternando le nostre visite guidate con la prenotazione gratuita dei memoriali berlinesi:
- Visite guidate dinamiche con attività complementari e creative che permettono agli studenti di contestualizzare le informazioni ricevute.
- Alloggio, trasporto e pasti.
- Organizziamo visite ai musei e ai memoriali.
- Consulenza su altre attività (dalla discoteca per i giovani, al noleggio di biciclette).
DESCRIZIONI DETTAGLIATE DELLE VISITE GUIDATE
1) BERLINO INDISPENSABILE (durata 3 ore)
Visita guidata nel centro della capitale tedesca, pensata didatticamente per le classi 4° e 5° superiori in gita scolastica a Berlino. Ripercorreremo la storia di Berlino e della Germania, trattando cronologicamente ogni capitolo davanti ai suoi monumenti, agli edifici e ai memoriali simbolo di ogni periodo.
Parleremo dell’epoca imperiale di fronte al Reichstag, il Parlamento tedesco, della Prima Guerra Mondiale e della Repubblica di Weimar alla Porta di Brandeburgo, per poi arrivare all’epoca nazista davanti al Memoriale per gli ebrei assassinati d’Europa.
Affronteremo la fine della guerra e la successiva spartizione di Berlino nel luogo dove si trova il Bunker in cui Hitler visse i suoi ultimi giorni, per poi arrivare alla fondazione della Repubblica Democratica Tedesca all’ex Palazzo dei Ministeri Socialisti. Seguiremo la “cicatrice”, la linea di sampietrini che mostra il percorso del Muro di Berlino, fino ad una delle sue parti originali.
Il tour si concluderà alla Potsdamer Platz, dove affronteremo l’unificazione tedesca e la globalizzazione tecnico-finanziaria scaturita dalla disintegrazione del blocco sovietico.
Il tour per studenti in gita scolastica “Berlino Indispensabile” è sicuramente il miglior punto di partenza per conoscere la capitale tedesca e prepare agli altri tour con tematiche specifiche.
Grazie a questa visita guidata gli studenti in gita scolastica comprenderanno chiaramente la storia tragica e affascinante di Berlino e i principali eventi del XX secolo.
COSA VEDREMO
- Potsdamer Platz
- Muro di Berlino
- Murales “La costruzione della Repubblica”
- Bunker dove si uccise Hitler
- Memoriale agli ebrei assassinati in Europa
- Porta di Brandeburgo
- Edificio del Reichstag
2) BERLINO EST (durata 3 ore)
In questo tour analizzeremo i perché della Guerra Fredda e di come essa abbia influito sulla configurazione della capitale tedesca. Capiremo cosa abbia significato la costruzione del Muro e la sua caduta per gli abitanti di Berlino e affronteremo i temi nevralgici per comprendere i 40 anni di comunismo, dalla promessa originale fino alla disillusione finale.
Un tour nel cuore della capitale della Repubblica Democratica Tedesca (DDR) in cui capiremo le sofferenze e le motivazioni delle persone che persero la vita tentando la fuga, visitando il Memoriale delle vittime del Muro di Berlino della Bernauerstrasse.
Conosceremo cosa accadde il 17 giugno 1953 durante la rivolta degli operai impiegati nella costruzione del viale dedicato a Stalin e come la “Rivoluzione Pacifica” del 1989 ad Alexanderplatz sia stata cruciale per la caduta del Muro.
Concluderemo questo tour alla East Side Gallery, la parte più lunga del Muro di Berlino conservata fino ad oggi.
COSA VEDREMO
- Parti originali del Muro di Berlino
- La East Side Gallery con il famoso murales del Bacio
- L’imponente viale Karl Marx (ex viale Stalin) e la sua architettura stalinista
- Alexanderplatz
- Stazione fantasma Nordbahnhof
- Memoriale del Muro di Berlino della Bernauerstrasse
- Torre di vigilanza
- Striscia della morte del Muro di Berlino
3) BERLINO DURANTE IL TERZO REICH (durata 3 ore)
I 12 anni del regime di Adolf Hitler hanno segnato profondamente l’aspetto di Berlino e le ferite della guerra sono tutt’oggi visibili. Un tour ideato non solo per toccare con mano la storia, ma anche per capire come il popolo tedesco si relazioni con questo tragico periodo e con la sua memoria storica.
Ripercorreremo la tragedia della Shoah e il rapporto fra il nazismo e la comunità ebraica, visitando il “Quartiere Ebraico”. Parleremo dell’emozionante storia della protesta in Rosenstrasse, quando, nel bel mezzo del periodo nazista, un gruppo di donne si oppose alla detenzione dei loro mariti ebrei.
Visiteremo il vecchio cimitero ebraico dove è sepolto Moses Mendelsohn, filosofo modernizzatore dell’ebraismo, e vedremo la bellissima Nuova Sinagoga, per parlare della trasformazione di questa dottrina nel corso dei secoli e della nascita dell’antisemitismo moderno.
Scopriremo la strategia propagandistica utilizzata dal nazionalsocialismo per stigmatizzare e infine deportare e assassinare la comunità ebraica. Affronteremo anche l’importanza attuale della parola tedesca “Mitläufer“, usata per definire quella grande parte della popolazione tedesca che all’epoca si fece complice silenziosa della brutalità nazista per opportunismo, paura o indifferenza.
Un tour particolarmente indicato per gli studenti in gita scolastica a Berlino, dato che gli argomenti affrontati permettono anche di aprire un dialogo su tematiche più attuali e vicine agli studenti, come il bullismo o l’indifferenza davanti a episodi di violenza.
COSA VEDREMO
- Quartiere Ebraico
- Memoriale a Otto Weidt, lo Schindler berlinese
- Stolperstein (Pietre d’inciampo)
- Memoriale della Rosenstrasse
- Nuova sinagoga
- Scuola ebraica
- Cimitero ebraico
4) ARTE URBANA (durata 3 ore)
Tags, Stencil, Graffiti, Murales, Poster… Le pareti della città diventano le tele sulle quali dipingono gli street artist e le strade si trasformano in gallerie d’arte a cielo aperto.
Durante questa visita guidata, pensata appositamente per gli studenti in gita scolastica a Berlino, conosceremo il lato effimero e ribelle della città.
Scopriremo i quartieri di Kreuzberg e Mitte con le loro industrie abbandonate e trasformate in aree autogestite coperte di graffiti.
Kreuzberg, fin dagli anni ’70, è stata la roccaforte delle rivolte sociali di Berlino Ovest e offre l’opportunità di sperimentare la diversità culturale della Berlino contemporanea. Mitte, antico centro di Berlino Est, è diventato negli anni ’90 il rifugio di una scena culturale e artistica che ancora oggi ne segna l’identità.
Durante l’escursione sensibilizzeremo lo sguardo degli studenti sull’arte urbana e daremo informazioni essenziali per capirne le diverse espressioni artistiche.
COSA VEDREMO
- Quartiere di Mitte
- Dircksenstrasse, la parete più famosa per l’arte urbana a Berlino
- Hackescher Markt
- Cortile Haus Schwarzenberg
- Quartiere di Kreuzberg
- Schlesisches Tor
- Grandi murales di artisti come Blu, Roa, Vhils, Os Gemeos
5) I GRANDI CLASSICI (durata 3 ore)
Visita guidata agli edifici classici dell’antico centro storico di Berlino, mostrati con una prospettiva attuale sull’architettura e l’urbanistica. Un modo per coniugare vecchio e nuovo e destare la curiosità degli studenti in gita scolastica a Berlino.
Inizieremo questa visita guidata dall’Isola dei Musei con una presentazione del polo museale più famoso della città.
Vedremo il Berliner Dom, la cattedrale protestante di Berlino e il ricostruito Castello della dinastia Hohenzollern, oggi sede del modernissimo Humboldt Forum.
Ci fermeremo presso la costruzione della Neue Wache, progettata da Karl-Friedrich Schinkel, che ospita il Memoriale delle Vittime della Guerra e della Tirannia.
Sulla Piazza dell’Opera, concepita durante il regno illuminato di Federico II il Grande, vedremo il Palazzo dell’Opera, l’antica biblioteca nazionale e la cattedrale cattolica per un viaggio al tempo della monarchia prussiana.
Concluderemo questa visita al Gendarmenmarkt, la piazza più bella di Berlino che fu centro dei rifugiati ugonotti.
COSA VEDREMO
- Viale Unter den Linden
- Piazza Gendarmenmarkt
- Bebelplatz, piazza del rogo dei libri del 1933
- La Nuova Guardia
- Humboldt Forum
- Berliner Dom
- Isola dei Musei
6) SACHSENHAUSEN (durata 5 ore)
Il campo di concentramento di Sachsenhausen, situato 35 Km a nord di Berlino, è un luogo paradigmatico che permette di comprendere tutti gli aspetti di questi luoghi di violenza, terrore politico e razzismo.
Durante questo tour intenso e toccante, visiteremo tutti i luoghi più importanti del Memoriale per analizzare l’evoluzione del sistema dei campi di concentramento durante il periodo nazista.
Sachsenhausen fu per le SS un “campo modello”, oltre ad essere una loro scuola di formazione. Per le vittime invece, fu un luogo di morte e totale annientamento della loro umanità.
Visiteremo la Torre A, simbolo del potere delle SS, vedremo la Baracca 38, per parlare della vita quotidiana dei prigionieri e la Stazione Z, il luogo dedicato alle uccisioni di massa all’interno del campo, con la camera a gas e i forni crematori.
Approfondiremo la conoscenza di questi luoghi di terrore politico e razzista e parleremo anche dell’importanza che ebbe la propaganda nazista nella manipolazione degli eventi, mostrando una realtà ben diversa da quella che si consumava ogni giorno.
Tutte le nostre guide sono in possesso dell’abilitazione necessaria per poter effettuare visite guidate all’interno del Memoriale dell’ex campo di concentramento e sono formate pedagogicamente per affrontare queste tematiche con gli studenti in gita scolastica a Berlino.
COSA VEDREMO
- Museo e Memoriale dell’ex campo di concentramento di Sachsenhausen
- Ex Casinò degli Ufficiali delle SS
- Ingresso principale – Torre A
- Appellplatz (ex cortile dell’appello per i detenuti)
- Baracca 38 – 39 (luogo dove vivevano i detenuti)
- Museo nell’ex cucina del Campo
- Rovine della Stazione Z (settore dello sterminio)
- Ospedale
7) POTSDAM (durata 5 ore)
Tra boschi, parchi e laghi, circondata da leggende e affollata di palazzi reali, alle porte di Berlino, sorge una delle città più suggestive della Germania: Potsdam.
Durante questa visita guidata ammireremo quella che fu la residenza estiva dei re prussiani, oggi patrimonio dell’UNESCO.
Passeggeremo nel Parco di Sanssouci, considerato “la Versailles tedesca” con i suoi stupendi giardini, per giungere al piccolo palazzo che Federico II il Grande progettò di sua mano e dove volle essere sepolto.
Attraverseremo una Porta di Brandeburgo meno nota, ma più antica di quella di Berlino. Visiteremo il “Quartiere Olandese” e il centro storico della cittadina sede estiva dei Re di Prussia.
Infine, ci inoltreremo in un altro bellissimo parco: il Neuer Garten con il Castello di Cecilienhof, dove ebbe luogo la Conferenza dei vincitori della Seconda Guerra Mondiale e dove venne decisa la spartizione della Germania.
Un tour importante per far comprendere agli studenti in gita scolastica a Berlino le basi e le problematiche della cultura prussiana e riconoscerne la loro evoluzione fino alla Germania contemporanea.
COSA VEDREMO
- I giardini e il palazzo (in esterno) di Sans Souci
- Mercato Antico
- Il Centro Storico di Potsdam
- Il Quartiere Olandese
- La Porta di Nauen
- La Porta di Brandeburgo
LE GUIDE
Puoi richiedere una guida specifica o ti assegneremo in automatico una delle nostre guide professionali libere per quel giorno. Saremo lieti di poterti accompagnare alla scoperta di Berlino.
Marta Serpi |
Majla Stasi |
Iacopo Buonaguidi |
Chiara Gabellotto |
Giulia Santoro |
Antonella Hansen |
Luca Scinetti |
Fabio Nigro |
DOVE È SITUATO IL PUNTO DI RITROVO?
La guida verrà a prendere il gruppo all’hotel dove alloggiano gli studenti o in un altro luogo a loro scelta.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
- È possibile prolungare la durata della visita guidata o personalizzare il tour.
- Saremo felici di suggerirvi quali attività fare durante il soggiorno a Berlino, ad esempio dove e cosa mangiare, quali musei o quali quartieri visitare. Siamo a disposizione per consigliarvi al meglio in base alle vostre necessità.
Non esitare a scrivere in caso di dubbi o domande.
ViveBerlin Tours, la Cooperativa di Guide turistiche. Scopri le diverse sfaccettature di Berlino con i nostri Tour Privati di Berlino.
Con questo mio dire vorrei ringraziare tutta l’organizzazione “Vive Berlin Tours.” Sono un’insegnante di lettere che ha portato la sua classe 5^ in gita a Berlino. Abbiamo visto insieme ad Antonella “Berlino Indispensabile”, con Sabrina “Berlino Nazista” e con Majla la “Berlino dell’Est” e “Arte urbana”. Eccellenti tutte; ci hanno accompagnato con professionalità, passione e simpatia in tutti i loro percorsi facendoci entrare ed uscire nella città vivendola come un museo a cielo aperto, mostrandoci particolari che da soli non avremmo potuto neppure immaginare. Come insegnate lo consiglio vivamente, i ragazzi comprendono ed entrano nella storia della Seconda guerra mondiale e in tutte le dinamiche della guerra fredda e della DDR.